SCRIVERE UN ROMANZO. CORSO AVANZATO DI SCRITTURA. LEZIONI INDIVIDUALI
ASSOCIAZIONE LICEO MUSICALE
“LAURA MARCIANO”
SCUOLA DI MUSICA A NAPOLI DAL 1898
CORSO AVANZATO PER CHI HA UN ROMANZO NEL CASSETTO
L’obiettivo del corso è offrire la
conoscenza approfondita e quindi la padronanza degli strumenti utili alla costruzione
di un buon racconto o romanzo.
"Scrivere un romanzo
significa innanzitutto prendere un grande impegno con se stessi: è un progetto
che comporta mesi, se non anni, di lavoro. Chi scrive affronta momenti
esaltanti di eccitazione ma anche crisi di sconforto, impasse creativo e una
serie infinita di dubbi.” Il corso
si propone di fare i conti con la dimensione della scrittura, con l’impegno e
con i ritmi che essa impone, incoraggiano l'autore a scoprire una propria voce
unica e originale, con l'ausilio di esercizi pratici e attraverso il confronto
con gli altri partecipanti. Si discuterà su come personalizzare il proprio
stile, come gestire i materiali autobiografici e quale sia l'importanza del
linguaggio e dell'ambiente utilizzati per la narrazione.
Inoltre nel corso delle lezioni, saranno
esaminati brani celebri di testi classici e contemporanei, per individuare lo
stile dello scrittore e quello proprio. E non mancheranno degli esercizi
pratici per affinare le varie tecniche.
Argomenti trattati durante le lezioni: la
voce narrante, il punto di vista, il personaggio, l’ambientazione, la
descrizione, il dialogo, lo stile, il ritmo, la trama (il plot), incipit e
finale, la revisione (l’editing).
E inoltre: le figure retoriche, la
punteggiatura, analisi di testi classici e contemporanei, esercizi per
stimolare la creatività.
PERCORSO
2_ Ttra progetto e realizzazione. Linguaggio, stile e punteggiatura. Descrizioni e dialoghi. Articolazione in scene. Forme di stesura. Visualizzazione della storia. Movimenti di macchina e punto di vista.
3 . Voce narrante.
4 _Morfologia e struttura della narrazione .
5_ Trasformazione e cambiamento del protagonista. Le tappe fondamentali del viaggio, esteriore e interiore.
6_ Funzioni archetipali dei personaggi: protagonista, antagonista, mentore, messaggero, ombra, imbroglione, mutaforme.
7_ Evento catalizzatore, climax e risoluzione.
8_ Sistemi e costellazioni di personaggi: entità collettiva, entità corale, personaggi multipli. Personaggi secondari e periferici.
9 _Dialogo
Il conflitto e i suoi livelli: interno, personale e extra-personale. Funzioni e tecniche del dialogo. L’uso delle metafore. Il non detto. Testo e sottotesto. Ritmo. Tecniche di informazione, anticipazione, impianto. Economia e poesia.
10 _Congegni temporali
11_ Strategie di drammatizzazione
Teaser, suspense e sorpresa. Come catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo minuto
12 _Soluzioni e chiusura
Per informazioni:
LICEO MUSICALE LAURA MARCIANO
Via Santa Brigida, 68
80132, Napoli
tel. 081-5521722 - 0818824280
mob. 348-1640030
www.liceomusicale.org
info@liceomusicale.org
Commenti
Posta un commento